
I CIMITERI VERDI
I cimiteri verdi I cimiteri verdi rappresentano una risposta innovativa e sostenibile alle esigenze della società moderna in termini di sepoltura. In contrasto con i
I cimiteri verdi I cimiteri verdi rappresentano una risposta innovativa e sostenibile alle esigenze della società moderna in termini di sepoltura. In contrasto con i
Due imprese di pompe funebri sull’impianto di Borgo Panigale: “Situazione disumana oltre che illegale”. Le attese per i forni superano anche il mese. Cavedagna (Fd’I):
In un giardino del Giappone, su una collina che affaccia sul mare, c’è una cabina con un vecchio telefono nero non collegato alla rete. E’
Non tutti sanno che in Italia la cremazione dei defunti e la dispersione delle ceneri sono rigidamente disciplinate dalla legge 130/2001, che ha chiarito univocamente che non stabilisce reato
SEQUESTRO IMPIANTO DI CREMAZIONE A DOMICELLA A conclusione di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, i Carabinieri del Nucleo Operativo
Intervento dei Nas al Cimitero Flaminio dove è stato posto sotto sequestro il deposito urne cinerarie e resti mortali “per inosservanza alle norme sulla prevenzione degli infortuni e igiene del
l ministero dell’Interno invia ai Prefetti le prime specifiche in merito alle cerimonie funebri anche a fronte delle richieste della Cei, la Conferenza episcopale italiana. Le cerimonie funebri, di nuovo
Siamo molto lieti di comunicarvi che da Febbraio 2020 abbiamo deciso di fare più beneficenza con i fiori, la nostra iniziativa consiste nel donare il
Nel 2011 si sono registrate 84.783 cremazioni di feretri, con la Lombardia ai primi posti in Italia come numeri. In Spagna intanto nasce un’idea bio,
A seguito di una ispezione dell’ARPAT presso il crematorio di Siena nei giorni scorsi, è stata emanata ordinanza regionale per la sospensione temporanea dell’attività per dar luogo a manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Durante il sopralluogo “i campionamenti hanno evidenziato il superamento dei limiti di emissione… pertanto vi sono gli estremi di violazione” della normativa vigente. Di qui il verbale di Arpat che impartisce al gestore una serie di prescrizioni per poter riaccendere il tempio crematorio.
In particolare, la Regione invita il gestore, tra le altre cose, a “effettuare tutte le operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione dell’impianto di abbattimento dell’emissione di E1 (formaldeide) in atmosfera”, a valutare il “corretto funzionamento e posizionamento della sensoristica attuale” e all’eventuale “installazione di sensoristica per il controllo in tempo reale della qualità dell’emissione in atmosfera”.
Inoltre viene richiesto di “specificare la composizione della miscela di reagenti attualmente iniettati nella linea fumi, acquisire la scheda tecnica dei carboni attivi eventualmente utilizzati e la valutazione della miscela stessa”.
Il tutto, attuando “tutti gli interventi di correzione, implementazione e miglioramento individuati dall’analisi del processo e degli apparati”.
Il gestore avrà 60 giorni di tempo dalla data di ricevimento della diffida regionale per rimettersi in regola.
Serietà, Onestà, Esperienza e Professionaslità sono gli elementi giusti che hanno creato le basi di un Impresa già qualificata nel settore e che ancor di più, oggi, ci contraddistingue dalle altre.
2020. GLOCAL CONSULTING